Restauri
La Biblioteca Bertoliana conserva, fin dalla sua fondazione (1708), un ricco patrimonio di libri, archivi, documenti iconografici e fotografici, fonti originali e uniche per studiare la nostra storia fondata su creatività, fantasia e ingegno.
Una delle mission della Biblioteca è quella di conservare questo patrimonio, attraverso attività di tutela, manutenzione e restauro, per promuoverne la conoscenza e la fruizione.
Da anni, grazie anche al supporto dell’Associazione Amici della Bertoliana e di vari sponsor, promuoviamo interventi specifici di restauro sui documenti più fragili, con un'attenzione particolare per ciò che documenta l’identità del territorio vicentino e della sua produzione editoriale.
Ecco alcune nuove proposte per contribuire, insieme a noi, a proteggere e a dare un “futuro” a questo patrimonio
Campagna di restauro 2024-2025
Campagna di restauro 2023-2024
Campagna di restauro 2022-2023
Per informazioni:
Settore Antico
Sede di Palazzo San Giacomo
Contrà Riale 5, Vicenza
tel.: 0444 578215
mail: settoreantico.bertoliana@comune.vicenza.it
Restauri eseguiti
𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗩𝗲𝘀𝗮𝗹𝗶𝗼, 𝑫𝒆 𝑯𝒖𝒎𝒂𝒏𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒑𝒐𝒓𝒊𝒔 𝑭𝒂𝒃𝒓𝒊𝒄𝒂, Basilea, Ioannis Oporini, 1543. Restaurata nel 2025 Petrus Bertius, Theatrum geographiae veteris, Amstelodami, ex officina Iodoci Hondij, 1618. Restaurato nel 2024 Mappa Guà, 1679. Restaurata nel 2024 Muscio, Scuola Salernitana, De morbis mulierum, sec XII fine - XIII inizi. Restaurato nel 2024 Arnaldo di Villanova, Incipit tractatus de virtutibus herbarum, Venezia, 1509. Restaurato nel 2024 Ottavio Bruto Revese, Li due reguli senografic,. Nuova inventione per meter esspeditamente in prospettiva, sec XVII prima metà. Restaurato nel 2024 Giovanni Andrea Della Croce, Chirurgiae uniuersalis opus absolutum, Venezia, Meietti, 1596. Restaurato nel 2023 Regolamento della Biblioteca Bertoliana, 1711. Restaurato nel 2023 Mappa di Lastebasse, 1755. Restaurata nel 2023 Antonio Turra, Piccolo Erbario Vicentino, 1777 (ms. 1717). Restaurato nel 2023 Decretales Gregorii IX, XIII-XIV secolo (ms.11). Restaurato nel 2023 Plinio Secondo, Historia naturalis, Venezia, Johannes de Spira, 1469. Restaurato nel 2023 Theophrasto, Dell'historia delle piante, Venezia, Michelangelo Biondo, 1549. Restaurato nel 2023 Agostino Ramelli, Le diuerse et artificiose machine, Parigi, 1588. Restaurato nel 2023 Antonio Turra, Istruzione per coltivar utilmente le api e far gli sciami artificialmente, Vicenza, 1793. Restaurato nel 2023