Biblioteca Civica Bertoliana

Esposizione "L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe"

Nell’ottantesimo della Liberazione le foto di Sandrini in mostra dal 24 aprile nel cortile di Palazzo Trissino

Immagine: Mostra"L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe"
©Comune di Vicenza -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Nell'ottantesimo anniversario della Liberazione il Comune presenta la mostra fotografica “L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe”, dedicata alla memoria della città e alle ferite lasciate dalla guerra.

Nel cortile di Palazzo Trissino, con accesso da corso Palladio e da contra’ Cavour, si possono ammirare oltre 80 fotografie di Giovanni Maria Sandrini — gentilmente concesse dal fratello Raimondo e della Biblioteca Bertoliana — che raccontano gli effetti dei bombardamenti aerei che colpirono Vicenza durante la Seconda Guerra Mondiale, tra il dicembre 1943 e il marzo 1945.

Le immagini, scattate subito dopo gli attacchi, mostrano la distruzione di monumenti, case, scuole, chiese e interi quartieri e documentano il dolore vissuto dalla popolazione e la forza con cui la città ha saputo reagire, rialzarsi e ricostruire.

Il lavoro di Sandrini è una testimonianza preziosa: non solo ci mostra cosa è accaduto, ma ci invita a riflettere sul valore della pace di cui il nostro Paese gode da 80 anni, della memoria e della responsabilità collettiva.

Con il suo coraggio, questo giovane fotografo ha voluto raccontare ciò che vedeva con i suoi occhi, spesso rischiando la vita, per lasciare un segno alle generazioni future.

Oggi, più di ottanta fotografie ci restituiscono uno spaccato vivido di quei giorni: luoghi e monumenti che non esistono più, scene di vita quotidiana interrotta, volti segnati dalla paura e dalla perdita.

Questa mostra è un omaggio a Giovanni Maria Sandrini e, allo stesso tempo, un modo per ricordare la forza e la dignità della nostra città nei momenti più difficili della sua storia.

Venerdì 25 aprile, in occasione della cerimonia di piazza dei Signori, il cortile di Palazzo Trissino sarà eccezionalmente aperto da contra’ Cavour per consentire la visita della mostra.

Le fotografie provengono dall’Archivio Raimondo Sandrini e dall’Archivio Sandrini della Biblioteca Bertoliana.

La mostra è stata curata dal settore Comunicazione, informazione e portale della città e dall’ufficio Cerimoniale del Sindaco.

Orari di apertura del cortile di Palazzo Trissino 

ingresso da corso Palladio e contra' Cavour

  • da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 19
  • sabato dalle 8.30 alle 12.30

chiuso la domenica e nei giorni festivi

Aperture straordinarie

ingresso da contra' Cavour

  • venerdì 25 aprile durante la cerimonia istituzionale di Piazza dei Signori
  • giovedì 1 maggio dalle 8.30 alle 19

Iniziativa di cui fa parte

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Luogo

Date e orari

L'evento si svolge dal 24 aprile 2025, ogni settimana il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato fino al 2 giugno, 2025

I prossimi appuntamenti previsti sono:

30
Apr
Inizio evento 07:30- Fine evento 19:30
01
Mag
Inizio evento 07:30- Fine evento 19:30
02
Mag
Inizio evento 07:30- Fine evento 19:30
03
Mag
Inizio evento 07:30- Fine evento 19:30
05
Mag
Inizio evento 07:30- Fine evento 19:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 29 Aprile 2025