Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti. Presentazione del libro di Armando Massarenti
Giovedì 18 luglio la Biblioteca propone la presentazione del libro “Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti” di Armando Massarenti con la partecipazione di Giuseppe Pellegrini

Cos'è
Il programma culturale “Cortili aperti. Per incontrarsi”, messo a punto dalla Biblioteca Bertoliana per rendere cuore pulsante del sapere e della socialità gli spazi all’aperto delle sue tre sedi di contra’ Riale, propone tre presentazioni di libri, tutte con inizio alle 19 nel cortile di Palazzo Cordellina.
Giovedì 18 luglio la Biblioteca propone invece la presentazione del libro “Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti” di Armando Massarenti (Guerini e Associati, 2024) con la partecipazione di Giuseppe Pellegrini. Il volume indaga le ragioni per cui negli ultimi decenni il principale vettore dell'intelligenza - un pensiero critico basato su un sapere solido, aperto e antidogmatico - sia diventato merce sempre più rara tra i cittadini delle società industrializzate. E ipotizza che possa essere stato proprio il “politicamente corretto”, insieme a Internet, ad aver contribuito a offuscare l’intelligenza. A farne le spese il liberalismo politico e la capacità di elaborare un pensiero autonomo.
Armando Massarenti, caporedattore de “Il Sole 24 Ore”, giornalista culturale e filosofo della scienza, ha scritto molti libri e vinto numerosi premi, tra cui il premio filosofico Castiglioncello (nel 2007 con “Il lancio del nano”) e il premio nazionale per la divulgazione scientifica del
Iniziativa di cui fa parte
A chi è rivolto
A tutti
Luogo
Date e orari
Costi
GRATUITO
Ingresso gratuito
Documenti
Contatti
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento:Lunedì, 08 Luglio 2024