Biblioteca Civica Bertoliana

Biblioteca dei semi, a Laghetto un nuovo ciclo di incontri per adulti e per bambini

Al via il 6 febbraio per diffondere la cultura della cura della terra e dell’importanza della biodiversità
Data:

30/01/2025

©Comune di Vicenza -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Si intitola “Un mondo di semi” il nuovo ciclo di incontri in programma nella Biblioteca dei semi della sede decentrata di Laghetto della Biblioteca civica Bertoliana.

La biblioteca dei semi – che si trova in via Lago di Pusiano 3 – intende farsi strumento di diffusione della cultura della cura della terra e dell’importanza della biodiversità, oltre che di una nuova visione della biblioteca come luogo culturale d’incontro, di partecipazione e di scambio di saperi. Si comincia giovedì 6 febbraio alle 18 parlando di “Raccolta e conservazione dei semi” con Giandomenico Cortiana, membro del consiglio direttivo dell’Associazione veneta dei produttori biologici e biodinamici (AveProBi), che è anche sede operativa di Rete Semi Rurali.

Giovedì 20 febbraio alle 18 la serata dal titolo “Semi di comunità” ospiterà Tiziano Fantinel di “Coltivar condividendo”, associazione attiva in Valbelluna, che da oltre un decennio promuove lo scambio e la selezione autogestita delle sementi contadine, e che è anche tra gli organizzatori di “Chiamata a raccolto”, lo scambia-semi che si tiene ogni anno a Seren del Grappa. Sarà ospite dell’incontro anche la Comunità vicentina per l’agroecologia, che nasce dall’incontro tra persone interessate all’agricoltura, convinte che essa possa giocare un ruolo fondamentale nella conversione ecologica alla quale è chiamata la società.

Giovedì 6 marzo alle 18 Riccardo Bocci della Rete Semi Rurali di Scandicci sarà ospite della serata dal titolo “La conservazione e protezione dei semi e la questione degli ogm: a che punto siamo”. Bocci, laureato in agraria, è attualmente direttore tecnico della Rete Semi Rurali e direttore editoriale di Edizioni SemiRurali. Ha curato la redazione di diverse pubblicazioni sull’agrobiodiversità e l’impatto degli ogm sui sistemi agrari, e ha collaborato con il Ministero dell’Agricoltura per la redazione delle linee guida nazionali per la conservazione della biodiversità agricola. Si è inoltre occupato di progetti di cooperazione allo sviluppo di conservazione e valorizzazione della biodiversità ed è stato responsabile dei progetti europei “Farm Seed Opportunities” e “Solibam” per conto dell’Associazione italiana agricoltura biologica. Dialogherà con Bocci Valeria Grazian de “La casa delle sementi del Veneto”. Grazian ha collaborato con alcune aziende agricole biologiche nel vicentino e parallelamente ha svolto attività didattiche sia in fattoria che in ambito naturalistico. Dal 2019 collabora con Rete semi rurali in un progetto che mira al consolidamento di filiere cerealicole locali in Veneto.

Nell’ambito del ciclo “Un mondo di semi” sono inoltre previsti due incontri con letture ad alta voce: il primo, a cura di Daniela Bilibio, è in programma lunedì 17 febbraio alle 16.30 ed è rivolto ai bambini della primaria con letture dal libro “La bambina che piantava gli alberi” di Caryl Hart e Anastasia Suvorova; il secondo, a cura di Mariangela Santini, si terrà lunedì 24 febbraio alle 16.30 per bambini della scuola dell’infanzia con letture tratte dal libro “Avrò cura di te” di Maria Loretta Giraldo e Nicoletta Bertelle.

Ingresso libero.

Per informazioni: laghetto.bertoliana@comune.vicenza.it, 0444 578265.

Ultimo aggiornamento:

30/01/2025 15:58