Biblioteca Civica Bertoliana

Bertoliana, un microscopio digitale in arrivo grazie ad un gesto di generosità da oltreoceano

Galeotto il planisfero manoscritto di Leardo del 1448 conservato a palazzo San Giacomo
Data:

12/04/2025

©Comune di Vicenza -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Una munifica donazione è arrivata nei giorni scorsi alla Bertoliana direttamente dagli Stati Uniti da parte di un appassionato ricercatore storico residente nel Maryland. Patrick Shekleton ha infatti versato 4 mila dollari, pari a 3.625 euro, nelle casse dell’istituzione pubblica culturale di Vicenza, destinati, per sua espressa volontà, all’acquisto di un microscopio digitale, per favorire analisi più approfondite del patrimonio bibliografico conservato a palazzo San Giacomo.

La donazione è stata motivata dall'interesse di Shekleton per il planisfero manoscritto ad acquerello del 1448 realizzato dal cartografo Giovanni Leardo e conservato dalla civica di Vicenza. Il documento suscita da sempre grande curiosità e interesse per le sue caratteristiche uniche e per il suo potenziale nel fornire informazioni sulla conoscenza precolombiana delle Americhe.

Il planisfero è stato esposto in diverse occasioni, l'ultima nel 2022 alle Gallerie d'Italia in occasione della mostra per il 500° anniversario della circumnavigazione del globo di Magellano e Pigafetta.

Leardo, noto per la sua abilità cartografica, ha prodotto tre versioni di questo planisfero, datate 1442, 1448 e 1452, ognuna con peculiarità distintive. Sono conservate rispettivamente alla biblioteca civica di Verona, in Bertoliana, appunto, e all’American Geographical Society Library di Milwaukee (Wisconsin), la cui curatrice, giusto qualche mese fa, era venuta in contra’ Riale per esaminare di persona il planisfero di stanza a Vicenza. Copie digitali sono disponibili online, ma anche in alcune mostre virtuali, come quella del Museo Galileo di Firenze, da cui peraltro è originata qualche settimana fa la richiesta di Shekleton alla Bertoliana. Nell’ambito dei suoi studi, infatti, il ricercatore amatoriale necessitava di un’immagine ad alta risoluzione, per poterne analizzare i dettagli più piccoli illustrati nelle estremità del globo sul lato dell’Oceano Atlantico.

«La generosità da parte del signor Shekleton – dichiara il presidente della biblioteca civica Bertoliana – sarà utile non solo per il nostro personale, ma anche per gli studenti, i ricercatori e gli utenti dei nostri servizi per specifiche ricerche. Rappresenta un riconoscimento importante del valore delle nostre collezioni, che porta a Vicenza studiosi di tutto il mondo, e anche del lavoro svolto dai nostri bibliotecari, impegnati a promuovere la conoscenza e la ricerca».

In segno di gratitudine nei confronti di Patrick Shekleton, accanto al microscopio verrà collocata una targa con il suo nome.

Per approfondire:

Scheda catalografica del planisfero del 1448 realizzato da Giovanni Leardo e pubblicata in Nuova Biblioteca Manoscritta (NBM) con copia a bassa risoluzione: https://nbm.regione.veneto.it/Generale/ricerca/AnteprimaManoscritto.html?codiceMan=81616&tipoRicerca=S&urlSearch=area1%3Dleardo&codice=&codiceDigital ;

Studio di Patrick Shekleton sul Leardo del 1448: https://www.academia.edu/127531433/1448_Giovanni_Leardo_World_Map_Ms_598a_Vicenza_Biblioteca_Civica_Bertoliana_Cartographic_Evidence_of_the_Pre_Columbian_Newport_Tower

Ultimo aggiornamento:

10/04/2025 13:08