Biblioteca Civica Bertoliana

Plaid for pride, una piazza arcobaleno: due mesi di creatività e inclusione 

Appuntamenti e incontri per lavorare a maglia o all’uncinetto e realizzare i quadrati che comporranno la grande bandiera il 7 giugno in piazza dei Signori
Data:

07/04/2025

©Comune di Vicenza -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

“Una Piazza Arcobaleno: due mesi di Creatività e Inclusione”: continuano gli eventi in attesa di “Plaid for pride”, iniziativa che vedrà, il 7 giugno, piazza dei Signori coperta da una grande bandiera arcobaleno inclusiva per sensibilizzare e raccogliere fondi contro le discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere.

La grande bandiera sarà una installazione tessile, formata da circa un migliaio di plaid. Ogni plaid sarà composto da 9 quadrati di 40 centimetri per 40 centimetri, monocolore, realizzati a maglia, uncinetto o cucito, che verranno ceduti in cambio di una donazione. Il ricavato sarà utilizzato per sostenere le attività di uno sportello contro le discriminazioni al Polo giovani B55.

A promuovere e coordinare il progetto l’associazione Come un incantesimo, in collaborazione con Comune di Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, associazione Illustri e le associazioni che si occupano di contrasto alle discriminazioni e tutela dei diritti.

Non solo la città di Vicenza, ma diverse città di Italia e anche dall’estero stanno rispondendo all’appello.

A fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto sono state la vicesindaca e assessora alle pari opportunità, Carla Spessato, presidente di Come un Incantesimo, e i rappresentanti delle associazioni impegnate sul tema dei diritti: Arcigay Vicenza, AGEDO, Rete genitori Rainbow, Delos, Famiglie Arcobaleno e GAGA.

«Il progetto vede un grande interesse, e di questo siamo felici. 8.000 quadrati sono un numero molto importante, e siamo davvero grati a tutte le persone che, con un po’ di manualità alle spalle o semplicemente con il piacere di imparare, vorranno aiutarci nel realizzare alcuni quadrati partecipando anche ai tanti eventi delle prossime settimane: occasioni per stare insieme, farci bene e fare del bene. Sabato 12 aprile saremo anche nel pomeriggio nel cortile di Palazzo Trissino. Se qualcuno non avesse modo di partecipare, sarà possibile realizzare quadrati con le tecniche preferite in autonomia e portarli nei centri di raccolta. Un grazie davvero sincero a tutti coloro che renderanno possibile questo grande progetto collettivo» - ha commentato la vicesindaca e assessora alle pari opportunità.

Sono molti i luoghi in cui sono in corso produzioni di quadrati, che insieme formeranno la grande bandiera inclusiva, e molte le occasioni dei prossimi due mesi: nel nuovo parco di Villa dei Nani, nelle biblioteche, nei centri culturali, nei quartieri e in alcuni caffè della città.

Sabato 12 aprile, dalle 16 alle 18, lo “sferruzzo” sarà nel cortile di Palazzo Trissino

Fino alla data dell’evento, sarà possibile partecipare alle attività disseminate in città e provincia in modo libero: uncinetti e altri “ferri del mestiere”, se non posseduti, possono essere richiesti all’associazione Come un incantesimo così come la lana e altri filati.
La “casa” del progetto Plaid for Pride è al Polo giovani B55, in contra’ Barche 55, dove è già presente uno spazio dedicato alle associazioni che si occupano di discriminazione e tutela dei diritti.
È possibile, inoltre, realizzare i quadrati, avere informazioni e incontrare le volontarie e i volontari il martedì mattina, dalle 10 alle 12, nella sala Emoticon della Biblioteca Bertoliana a Palazzo Costantini, in contra’ Riale 13, e il giovedì pomeriggio, dalle 16 alle 18 al Centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale in via Nino Bixio 2.

Il programma degli appuntamenti durante i quali si potrà lavorare insieme per preparare

In aprile ci si potrà incontrare alla Locomotiva l’8 dalle 15.30 alle 17.30, al Bar Flavia l’11, a Palazzo Trissino il 12 alle 16, a Lagorà il 14 dalle 15.30 alle 17.30
Il 26 e 27 aprile nell’ambito di Interno Verde, sfilata genderless e sferruzzo in uno dei giardini aperti.

Il 28 aprile alle 18 nella biblioteca di Villaggio del Sole sferruzzo e letture con Carlo Presotto.

In maggio il primo incontro sarà il 3 alle 9, con la colazione da Silene per lavorare insieme. Il 5 alle 18 in Bertoliana a Palazzo Costantini lavoro e letture con Anna Maria Dellai. Il 6 l’appuntamento per sferruzzare è a Villa Valmarana ai Nani alle 16. Il 10 appuntamento in piazza dei Signori con l’abbraccio della Basilica, il 17 Plaid for pride alle 17 all'interno del  Vicenza Burlesque festival. Infine il 26 alle 18 nella Biblioteca di Laghetto, lavoro e letture con Marta Fracasso.

Il progetto è sostenuto anche da Arci Vicenza e Centro Servizi per il Volontariato ed è in partnership con Abilmente, Unicomondo, La Piccionaia, Casa Per la Pace e Aster3.

La grafica dell’evento è stata affidata a Francesco Poroli, illustratore e graphic designer nonché presidente di Illustri.

È possibile seguire il calendario degli incontri, i luoghi dove consegnare i quadrati e tutte le attività inerenti al progetto nelle pagine Facebook e Instagram di Plaid For Pride e nell’agenda eventi del Comune di Vicenza Viva.
Per ulteriori contatti e info: plaidforpride@gmail.com, 3803755448

Documenti

File allegati

Foto 1 (File image/jpeg 3,86 MB)
Foto 2 (File image/jpeg 3,72 MB)
Foto 3 (File image/jpeg 3,47 MB)
Locandina (File image/jpeg 1,30 MB)
Ultimo aggiornamento:

07/04/2025 17:46