Biblioteca Civica Bertoliana

Villa Trento Carli.Presentazione del libro di Luca Trevisan

Villa Trento Carli, mercoledì 5 febbraio in Bertoliana la presentazione del libro di Luca Trevisan sul complesso a Costozza di Longare

Fernando Rigon Forte dialogherà con l’autore e Gino Panizzoni

Immagine: Trevisan presentazione
©Comune di Vicenza -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Mercoledì 5 febbraio alle 17.30 a palazzo Cordellina, in contra’ Riale 12, la Biblioteca civica Bertoliana ospita Luca Trevisan in un incontro pubblico di presentazione del suo ultimo libro dal titolo “Villa Trento Carli a Costozza di Longare” (Cierre edizioni, 2024). L’autore insieme a Gino Panizzoni dialogherà con il curatore Fernando Rigon Forte sul recente rinvenimento in Bertoliana di un incartamento del perduto archivio della famiglia Morlini Trento - contenente fogli progettuali, schizzi, disegni, lettere e conteggi per pagamenti relativi a lavori svolti per una fabbrica di Costozza, che ha permesso di gettare luce su una delle ville più interessanti del Vicentino in età moderna. A lungo creduta opera dell’architetto Antonio Pizzocaro dalla maggior parte della critica e riferita al 1645 circa, la villa Trento, oggi Carli, era stata avvicinata alla bottega degli Albanese da Luca Trevisan, curatore del libro, già nella sua monografia dedicata al Pizzocaro (2009).

Ora il ritrovamento di quei documenti archivistici non solo ha permesso di confermare la paternità della villa a Giambattista Albanese (alla cui morte nel 1630 dovette succedergli nella direzione del cantiere il fratello minore Girolamo, cui si ritiene sia da ascrivere il completamento della fabbrica), ma anche di anticipare l’inizio dei lavori ai primi anni Venti del Seicento.

L’individuazione inoltre, fra le carte, del nome dell’architetto Ottavio Revese Bruti, qui convocato per la definizione e le relative indicazioni in merito all’impianto del giardino all’italiana, permette di registrare nella dimora Trento di Costozza il coinvolgimento di alcuni tra i migliori protagonisti nel campo dell’architettura di villa di quella proficua stagione, e di riconoscere nella fabbrica – a quarant’anni dalla scomparsa di Andrea Palladio (1580) e a pochi anni dalla morte di Vincenzo Scamozzi (1616) – un autentico “laboratorio” della prima età post palladiana.

Il volume si apre con un saggio di Gino Panizzoni dedicato alla famiglia Morlini Trento e al suo insediamento a Costozza, dove andò progressivamente consolidando il proprio ruolo egemone nel corso dei secoli, costruendo diverse dimore nobiliari ricche di ogni comfort: da sontuose decorazioni a veri e propri impianti di climatizzazione ante litteram (i rinomati “ventidotti”). Segue quindi il saggio di Luca Trevisan incentrato sugli aspetti architettonici riguardanti la villa nella sua fase progettuale e di edificazione, con particolare riferimento alle vicende della prima metà del Seicento. Chiude infine il volume l’appendice documentaria, contenente la trascrizione delle carte del fascicolo Trento.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni: consulenza.bertoliana@comune.vicenza.it | 0444 578211

Luca Trevisan (Vicenza, 1976), accademico olimpico ordinario, è dottore di ricerca in Storia dell’arte moderna all’Università di Verona, dove svolge attività di ricerca dal 2005. Docente di Lingua e letteratura italiana e Storia nella scuola superiore e di Storia dell’arte e dell’architettura al Centro per il restauro “Mantegna” di Piazzola sul Brenta, fa parte dal 2010 del Comitato di gestione del Museo diocesano di Vicenza ed è vicepresidente degli Amici dei Musei e dei Monumenti di Vicenza. È autore di un centinaio di pubblicazioni sulla storia dell’arte e dell’architettura veneta e vicentina, nello specifico. Alcuni suoi libri hanno vinto premi letterari e sono stati tradotti in inglese, francese e tedesco.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Date e orari

05
Feb
Inizio evento 17:30- Fine evento 18:31

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 24 Gennaio 2025