Biblioteca Civica Bertoliana

“L’otto sempre”, proseguono fino al 29 marzo gli appuntamenti dedicati al tema donna e sport

Per la Giornata Internazionale dei diritti della donna
Data:

14/03/2025

©Comune di Vicenza -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Proseguono gli appuntamenti del calendario di eventi “L’otto sempre”, in programma fino al 29 marzo, promossi in occasione della Giornata Internazionale dei diritti della donna e curati dall'assessorato alle pari opportunità con la Consulta per le politiche di genere e con numerosi enti e associazioni del territorio.
Tra le proposte incontri di approfondimento, mostre, presentazione di libri, proiezioni di film, concerti, danza, laboratori, flash mob, iniziative sportive legate anche al mondo della bicicletta in occasione dell'arrivo a Vicenza della tappa del Giro d'Italia del 23 maggio. E poi appuntamenti di cultura e spiritualità anche in occasione del Giubileo 2025 e dell'anno Giubilare mariano e della rinascita 2026. Alcuni incontri saranno inoltre dedicati alla salute femminile.
In occasione del Giro d'Italia l'associazione Domenico Cariolato il 15 marzo al Museo del Risorgimento e della Resistenza ricorda la prima donna che ha partecipato al Giro e la prima giornalista che si è occupata della corsa in rosa.
Dal 17 al 31 marzo all'Università di Vicenza viene proposta una mostra dedicata a "Donne e sport: una storia olimpica e paralimpica", a cura di Toponomastica femminile Aps.
L'inaugurazione sarà lunedì 17 marzo alle 17.30 con un incontro di approfondimento con ospiti aperto al pubblico.
Gallerie d'Italia - Vicenza organizza gli incontri dedicati a scrittrici del ciclo "Tessitrici di storie" a cura di Baldi Libri il 18 e il 25 marzo alle 18. Il 18 con le finaliste del Campiello Junior, il 25 con la scrittrice Rossella Pretto.
Il 18 e il 25 marzo saranno proposti due incontri alle 20.30 a villa Tacchi a cura dello psicologo Sebastiano Zanetti su immagine corporea e sessualità femminile. 
Il 20 marzo alle 18.30 al centro civico Laghetto ci sarà una serata a cura del Cuamm sulla salute delle donne in Africa. 

La Lilt, invece, si occupa di salute con incontri al centro civico Turra il 20 (salute della pelle, alle 20 30) e il 28 marzo (alle 18.00, prevenzione dei tumori e ruolo dell’allattamento al seno).
Il 23 marzo Aiaf con "Voglio dirti i miei desideri: al di là degli stereotipi di genere e familiari" parlerà di mito e tragedia a Palazzo Cordellina alle 17.00.
Toponomastica femminile Aps insieme a L'ideazione Aps, a Città della donne Vicenza e Csv propone il 28 marzo il racconto del viaggio delle donne nello sport dai primi del '900 ad oggi ("Alfonsina e le altre - donne e sport, una strada in salita"), all’Auditorium dei Carmini alle 21.00.
Infine il 29 marzo al PalaBaracca la Federazione italiana di Pallavolo con Adf chiuderà la rassegna con una mattinata dedicata a “Un gioco da femmine comandato da maschi”, dalle 9.00 alle 12.00.
Il programma completo si trova su Viva https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/L-otto-sempre-eventi-per-la-Giornata-internazionale-della-donna-2025

Ultimo aggiornamento:

14/03/2025 14:38