Poetry Vicenza: è dedicata alla poesia sperimentale la seconda parte del programma
Dal 20 al 23 marzo, in città e in provincia18/03/2025

Il festival “Poetry Vicenza”, per la direzione artistica di Marco Fazzini, sostenuto come da dieci anni a questa parte dal Comune di Vicenza e dalle Gallerie d’Italia – Vicenza (Intesa Sanpaolo), in collaborazione con la Fondazione Bonotto, con la galleria d’arte Atipografia, il Comune di Arzignano, e l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati), dedicherà la seconda parte del suo programma (20-23 marzo) alla poesia sperimentale con alcuni dei più importanti e riconosciuti protagonisti della scena internazionale.
A partire dagli anni Cinquanta e Sessanta la poesia ha rotto con le tradizionali forme di poesia, enfatizzando l’aspetto visivo, sonoro e grafico del linguaggio e abbandonando il libro come unico luogo di manifestazione. La poesia è divenuta così speciale uso della voce, opera visiva, scultura, e azione prendendo il nome di Poesia Concreta, Poesia Sonora e Poesia Visiva.
Il ricco programma vedrà la partecipazione di veri e propri maestri di questo ambito di ricerca, ad iniziare da giovedì 20 a Palazzo Cordellina (ore 18.00) con Ivan Talarico che intratterrà il pubblico con una intervista pubblica e una performance. Venerdì 21, data in cui si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, è la volta di Giovanni Fontana, alle Gallerie d'Italia - Vicenza (ore 11.00), con una lezione-performance, riservata agli studenti delle scuole superiori, sull'evoluzione della poesia sperimentale. Alle ore 18.00, ancora a Palazzo Cordellina, ci sarà invece la performance del cantautore americano Eric Andersen.
Sabato 22 presso la Galleria Atipografia di Arzignano (alle ore 16.30), apertura di una mostra degli “orizzonti” e di una serie di Ch’I di Julien Blaine. Per l'occasione, lo stesso Julien Blaine, il più importante poeta sperimentale francese, eseguirà per l'ultima volta una sua storica performance: Ch'I. A Colceresa (alle ore 20.30), presso la sede della Fondazione Bonotto, doppio appuntamento con le performance di Cia Rinne e Katalin Ladik, entrambe vincitrici del Prix Bernard Heidsieck-Centre Pompidou.
Domenica 23 marzo, al mattino (ore 11.00), appuntamento presso la Libreria Galla-Libraccio (Galla Caffè) per la presentazione della più importante e longeva rivista di poesia sperimentale "Doc(k)s", fondata nel 1973 da Julien Blaine. Saranno presenti sei poeti sperimentali ospiti del Poetry Vicenza. Alle ore 17.00, presso la Chiesa di San Bartolomeo ad Arzignano, doppia performance di altri due vincitori del Prix Bernard Heidsieck-Centre Pompidou: Fernando Aguiar e Kinga Toth. Chiuderà la rassegna (alle ore 20.00), presso lo studio AMAA di Arzignano, la performance di Giovanni Fontana, il maestro indiscusso della poesia sonora italiana.
Programma completo: https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Poetry-Vicenza-2025#page-content
Programma dal 20 al 23 marzo 2025
Giovedì 20 marzo 2025
Palazzo Cordellina, ore 18.00
Ivan Talarico: esercizio di sopravvivenza
Una intervista pubblica e una performance
Venerdì 21 marzo 2025
Gallerie d’Italia, Vicenza, ore 11:00
Giovanni Fontana: dalla poesia fonetica alla poesia totale
Una lezione sulla poesia sperimentale del XX secolo
Palazzo Cordellina, Vicenza, ore 18:00
Eric Andersen: Mingle with the Universe
Una performance di parole e musica
Sabato 22 marzo 2025
Atipografia, Arzignano, ore 16.30
Inaugurazione mostra con una serie di opere di Julien Blaine
Julien Blaine: L’ultimo Ch’l
Performance
Fondazione Bonotto, Colceresa, ore 20.30
Katalin Ladik: Foreign substance
Transformations of remembering
Performance
Cia Rinne: Wasting my Grammar
Performance
Domenica 23 marzo 2025
Galla Caffè, Vicenza, ore 11.00
Doc(k)s: una rivista sperimentale
Partecipano Fernando Aguiar, Julien Blaine, Giovanni Fontana, Cia Rinne, Katalin Ladik e Kinga Toth
Presenta Patrizio Peterlini
Chiesa San Bartolomeo, Arzignano, ore 17.00
Fernando Aguiar: SOUND POETRY CXV
Performance
Kinga Toth: MariaMachina
Performance
AMAA Studio, Arzignano, ore 20.00
Giovanni Fontana: Transfiguration - Epigenetic Poem
Solo performance
A cura di
18/03/2025 11:01